Corso di dissezione anatomica Losanna 2016

Anche questo anno il gruppo di allievi e docenti del Master in Parodontologia si è recato presso l’Istituto di Anatomia di Losanna, centro di primario livello che offre spazi e servizi di qualità.
Gli allievi hanno potuto formarsi in campo parodontale e implantare grazie alla supervisione dei docenti sulle esercitazioni pratiche su cadavere.
Nell’incantevole contesto della cittadina svizzera i momenti di alta formazione e apprendimento si sono alternati a piacevoli serate di gruppo tra colleghi.

 

V° incontro del Master in Terapia Parodontale

Il mese scorso si è tenuto il V° incontro del Master in Terapia Parodontale presso il C.I.R. Dental School.
Il Dott. Minenna ha tenuto una lezione frontale sulla terapia non chirurgica ed in seguito i partecipanti hanno avuto la possibilità di trattare un paziente affetto da malattia parodontale con la supervisione dei tutori.
Dopo l’analisi delle radiografie endorali e della cartella clinica parodontale, hanno effettuato la levigatura radicolare di un sestante con elementi mono e pluriradicolati.

Chinese Stomatological Association – 21° Congresso a Pechino

L’Associazione Stomatologica Cinese ha invitato il Prof. Aimetti al 21° congresso nazionale svoltosi il mese scorso a Pechino.

Il Prof. Aimetti ha tenuto una relazione dal titolo “Periodontal plastic surgery: from health to wellness” approfondendo gli aspetti diagnostici e terapeutici relativi al ruolo del tessuto cheratinizzato nel raggiungimento e mantenimento della salute parodontale. Ha inoltre discusso l’importanza di un corretto andamento dei margini gengivali nel trattamento estetico del paziente con o senza malattia parodontale.

Negli stessi giorni ha tenuto un seminario all’Università di Pechino sulla terapia minimamente invasiva dei difetti intraossei, analizzando i diversi approcci chirurgici, i tempi operatori, la morbilità e il rapporto costo-beneficio per il paziente.

Prof. Aimetti ospite a RAI 1

Oggi c’è una grande confusione in tema di parodontologia. Per fare chiarezza sugli aspetti fondamentali della malattia il Prof. Aimetti è stato invitato in qualità di Presidente eletto SIdP e Professore universitario alla trasmissione televisiva RAI Uno mattina.
Durante l’intervista il Prof. Aimetti potrà far luce sulla diagnosi, sulle conseguenze a livello locale e sulle correlazioni sistemiche della malattia.
Non perdete la diretta venerdì 8 aprile alle 8.35 su RAI 1 oppure in streaming sul sito RAI a questo link.

Premio Cagidiaco 2016

Il premio Cagidiaco, istituito dalla SIdP per premiare il miglior poster presentato da un Igienista Dentale, è stato assegnato in occasione del XIX Congresso Nazionale a Torino alla Dott.ssa Laura Bianco che frequenta il Reparto di Parodontologia.

È per noi un grande onore il riconoscimento dell’originalità scientifica del poster dal titolo “Risposta dei mediatori dell’infiammazione alla terapia non chirurgica in pazienti affetti da parodontite aggressiva generalizzata”.

Complimenti Laura!

Premi Goldman, Cagidiaco e Spazio Ricerca 2016

In occasione del XIX Congresso SIdP i nostri studenti si candideranno per:

PREMIO GOLDMAN

– “Validazione di tecniche di image processing per l’analisi volumetrica dell’alveolo postestrattivo in pazienti affetti da parodontite severa” presentato dalla Dott.ssa Valeria Manavella (PhD)
– “Revisione Sistematica della qualità del reporting e della metodologia negli studi di associazione tra polimorfismi dei geni dell’IL-1 e parodontite cronica” presentato dal Dott. Filippo Citterio (Master)
PREMIO CAGIDIACO
– “Confronto tra terapia convenzionale a quadranti e One-Stage Full-Mouth Disinfection nel trattamento della parodontite aggressiva generalizzata: valutazione clinica e microbiologica a 6 mesi” presentato dalla Dott.ssa Ferrero (Igienista)
– “One-Stage Full-Mouth Disinfection associata ad antibioticoterapia sistemica nel trattamento delle parodontiti aggressive generalizzate. Analisi clinica e microbiologica a 6 mesi” presentato dalla Dott.ssa Di Chio (Igienista)
– “Risposta dei mediatori dell’infiammazione alla terapia non chirurgica in pazienti affetti da parodontite aggressiva generalizzata” presentato dalla Dott.ssa Bianco (Igienista)
SPAZIO RICERCA
– “Polydioxanone-based scaffold for bone tissue engineering” presentato dalla Dott.ssa Valeria Manavella (PhD)
– “Osseous resective surgery with and without fibre retention technique in the treatment of shallow intrabony defects: 3-years analysis of soft tissue re-growth” presentato dalla Dott.ssa Martina Audagna (Master)

XIX Congresso Nazionale SIdP a Torino

Si terrà a Torino dal 17 al 19 marzo il XIX Congresso SIdP dal titolo “Appropriatezza delle cure parodontali e implantari. Come e Quanto?”. Docenti, tutori e allievi del Master in Parodontologia saranno impegnati attivamente nelle attività destinate ai giovani e alla ricerca.

È un’occasione importante per la Dental School e in particolare per il gruppo di Parodontologia che sarà coinvolto nell’esercitazione pratica di tecniche di sutura su modelli animali che la SIdP offre per la prima volta contestualmente al congresso.

A breve vi comunicheremo i lavori dei nostri studenti candidati alla Spazio Ricerca, al Premio Goldman e al Premio Cagidiaco.

Master in Parodontologia 2016

Sono iniziate le lezioni dei Master per l’anno accademico 2015/2016.

Siamo lieti di accogliere 4 nuovi studenti per il Master in Parodontologia (frequenza a tempo pieno): 2 italiani e 2 stranieri dal Sudan e dal Pakistan.

Per il Master in Terapia Parodontale (frequenza a tempo parziale) diamo il benvenuto a 8 nuovi studenti che provengono da varie regioni italiane e una studentessa albanese.

Benvenuti!

Incontro annuale ex allievi 2016

Sabato 30 gennaio 2016 si è tenuto l’incontro annuale del Master in Parodontologia.
Il relatore dell’evento è stato il Prof. Leonardo Trombelli, Preside della Scuola di Medicina dell’Università di Ferrara e Parodontologo di fama internazionale.

Il Prof. Trombelli ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Procedure chirurgiche semplificate per la rigenerazione parodontale” in cui ha trattato il tema della terapia rigenerativa focalizzando l’attenzione sul trattamento dei difetti intraossei con tecniche di accesso semplificate.

L’alto contenuto clinico e scientifico della relazione ha reso tale evento un momento di crescita importante per tutti i partecipanti.