Inizio preiscrizioni: 19/09/2022
Fine preiscrizioni: 29/11/2022
Colloquio motivazionale: 05/12/2022
Pubblicazione graduatoria: 11/01/2023
Durata: 1 anno, gennaio-dicembre 2023.
Frequenza: mensile di due giorni (venerdì e sabato) per un totale di sei incontri nell’anno.
Tasse Universitarie: 3.900 euro suddiviso in due rate da 1.950 euro.
La prima rata dovrà essere pagata all’atto dell’immatricolazione, insieme alla tassa definita annualmente dall’Ateneo (per l’a.a. 2018/2019 era di 17,50 euro). Numero di studenti: minimo 8 massimo 12.
Programma: lezioni frontali interattive, presentazione e discussione di casi clinici, esercitazioni pre-cliniche e esercitazione clinica su paziente.
Ammissione: tramite colloquio motivazionale e valutazione dei titoli posseduti che si terrà il 17 dicembre 2021 alle ore 10 presso il Reparto di Parodontologia della Dental School (2° piano) in via Nizza 230 a Torino. Durante il colloquio la Commissione Scientifica valuterà il suo CV e la sua motivazione all’iscrizione al Master.
Preiscrizione: non vincolante, prevede di completare la procedura online sul sito di unito.it che sarà attiva dal 27 ottobre al 10 dicembre 2021 e successivamente inviare carta d’identità e CV in formato europeo a master.parodontologia@unito.it (specifichi di aver completato la procedura online).
N.B: le date degli incontri sono in aggiornamento così come la locandina!
Cosa ti dà questo percorso formativo?
Il Master di I livello, della durata di un anno, prevede una frequenza mensile di due giorni per un totale di sei incontri. L’obiettivo è approfondire le conoscenze e le competenze dei laureati in Igiene Dentale nell’ambito specifico della parodontologia.
Obiettivi principali
- Acquisire un comportamento professionale eticamente corretto
- Avere una conoscenza approfondita delle scienze biologiche di base in campo parodontale e implantare
- Acquisire la capacità di rilevare correttamente gli indici dento-parodontali e peri-implantari
- Apprendere tecniche personalizzate di motivazione e di istruzione alle manovre d’igiene orale domiciliare
- Conoscere e applicare i protocolli terapeutici in funzione delle caratteristiche del singolo paziente
- Conoscere e applicare le procedure operative in relazione a dente e sito con particolare riferimento alle nuove tecniche minimamente invasive
- Acquisire la capacità di seguire il paziente orto-perio
- Conoscere e gestire con la terapia non chirurgica le patologie perimplantari
- Conoscere le indicazioni e i limiti delle varie terapie aggiuntive
- Conoscere le patologie gengivali non placca indotte
- Gestire il paziente affetto da alitosi
- Acquisire la capacità di individualizzare la terapia di mantenimento